GRAN TEATRO DEI BURATTINI - fratelli niemen

L'arte tramandata da 7 generazioni
Spettacoli per bambini da 3 a 90 anni
Riscoprite il gusto di uno spettacolo sano e divertente
Presentato con Burattini e Scene d'epoca fine 800

Ultimi Burattinai Piemontesi
UNICI NEL LORO GENERE
guarda LA MOSTRA DEI BURATTINI NIEMEN

HOME : GIANDUJA E I NIEMEN

nel nostro spaces troverai molte informazioni e anche il CALENDARIO DEI NOSTRI SPETTACOLI

Gran Teatro dei Burattini
Fratelli niemen

aggiungi Gran Teatro dei Burattini niemen ai siti preferiti Imposta Gran Teatro dei Burattini niemen come home Page
Non esitate a contattarci:
Cell
: +39 338.10.92.799
email: info@burattininiemen.com
web: www.burattininiemen.com

GIANDUJA E IL GRAN TEATRO DEI BURATTINI DEI FRATELLI NIEMEN

di Cinzia Cambareri e Alfonso Cipolla

Gianduja nasce burattino, e nei suoi due secoli di vita, ha avuto storia lunga e travagliata. Alcuni aspetti del Gianduja originario, quelli più legati all'immediatezza dell'elemento popolare, sono però ancora rintracciabili negli spettacoli tradizionali di burattini sopravvissuti al tempo. Basandosi principalmente sulla memoria orale e sulla prassi esecutiva, questi spettacoli hanno tramandato caratterizzazioni, giochi linguistici, e soprattutto il meccanismo di interazione tra la maschera e i personaggi con cui si relaziona, e le varie storie che attraversa.I Niemen, antica famiglia circense radicatasi in Piemonte, sono gli ultimi continuatori di quello che un tempo era indicato come il trattenimento del Gianduja. Da oltre 150 anni i Niemen portano in scena un repertorio pressoché inalterato,in cui Gianduja assume un ruolo determinante e risolutore. Tra i titoli figurano alcuni "classici" del teatro dei burattini diffusi in tutta l'Italia settentrionale, come L'acqua miracolosa o II guardiano dei morti, che i Niemen, generazione dopo generazione, hanno riplasmato sull'immagine della maschera piemontese. Così il già citato Guardiano dei morti diventa La storia ed la vaca rossa, ovvero Gianduja guardiano del cimitero di Costantinopoli dove tutta la vicenda comica s'impernia proprio su quella vacca rossa che Gianduja, dichiaratamente di stampo contadino, non sa bene a chi sia toccata in eredità. Irresistibile è la scena in cui a Gianduja,guardiano suo malgrado del cimitero, compare l'anima della madre defunta: sarebbe l'elemento sovrannaturale risolutore, ma a Gianduja non interessa tanto uscire dai guai in cui si ritrova immischiato, quanto piuttosto sapere a chi debba appartenere in realtà la vacca contesa.Seguendo gli spostamenti di Eliseo Bruno, che con il suo "Gran Teatro dei Burattini dei Fratelli Niemen" gira ancora capillarmente il Piemonte e la riviera ligure, è possibile imbattersi in rappresentazioni che sono veri e propri reperti, come Cuor di donna, tragedia a forte tinte in cui una madre uccide il proprio figlio. Si tratta della testimonianza diretta di come gli spettacoli di burattini in tempi ancora relativamente recenti fossero rivolti all'intera comunità, senza l'attuale distinzione tra pubblico adulto e bambini. A quell'epoca, la tragedia spesse volte veniva interrotta dagli spettatori che, avvinti dall'incalzare della vicenda, lanciavano oggetti in baracca, cercando cosi di impedire alla madre di commettere il crimine. A Gianduja in questa tragedia è riservato il compito di alleggerire la tensione. Il principale meccanismo comico è quello per cui Gianduja si ritrova coinvolto in una situazione più grande di lui, che verrà poi risolta con ingenuità, scaltrezza ed altruismo. Lo spirito popolare, di cui Gianduja è immagine, confida sempre nella giustizia, se giusti si è stati, ben sapendo, però, che la giustizia va molto aiutata,con tanto buon senso e all'occorrenza con qualche colpo di bastone. Cosi Gianduja, nel "Gran Teatro" dei fratelli Niemen, continua la sua rustica vita plurisecolare, fedele a se stesso e incurante del tempo di fronte a valori immutabili. L'aneddotica vuole che i Niemen siano originari dei territori della Bielorussia e della Lituania. La memoria di famiglia, tramandata oralmente, racconta che il primo dei Niemen fosse stato addirittura un giullare alla corte dello zar e che avesse assunto quel nome prendendolo a prestito dal fiume Niemen che attraversa quelle regioni, sfociando nel Mar Baltico.La grande famiglia Niemen è composta da burattinai, giostrai, circensi e artisti di varietà: artisti girovaghi, legati agli spettacoli di piazza e al nomadismo che ne consegue. La pluralità dei mestieri esercitati è scelta inevitabile, dato che i Niemen sono numerosissimi e stringono molteplici legami di parentela con altre famiglie circensi: i Medini, i De Bianchi, i Caveagna, i Gerardi, i Casertelli, i Togni... La duttilità professionale è indispensabile per superare difficoltà contingenti e storiche, e andare incontro alle nuove esigenze del pubblico. I Niemen, da perfetti conoscitori della "piazza", hanno saputo all'occorrenza mettere in scena spettacoli con burattini o marionette (anche contemporaneamente in un'unica baracca), inventare numeri per il circo oppure in mancanza d'altro agivano come saltimbanchi nelle osterie, o come narratori nelle stalle dove la gente si radunava la sera per ascoltare storie fantastiche, che altro non erano poi che i copioni del loro repertorio raccontati. Lo spettacolo viaggiante è un mondo a sé. Emma Maria Niemen (classe 1920),decana della famiglia insieme con Gualberto (classe 1905), parla sempre di "noi" e degli "altri" a indicare due mondi che convivono paralleli: quello degli artisti nomadi che vive nei carrozzoni e quello della gente comune che vive nelle case. L'albero genealogico qui pubblicato testimonia la complessità degli intrecci familiari, pur essendo limitato alla sola discendenza di Carlo Niemen, (nonno di Maria), mentre tra i rami del ceppo antico, qui non sviluppati per motivi di spazio, si risale ad Alessandro Niemen (nonno di Gualberto e fratello di Carlo).Le origini italiane della famiglia rimangono legate alla zona del vercellese, dove tuttora vive, ogogliosamente in un carrozzone, Emma Maria Niemen. E proprio dell'indole nomade lo stanziarsi in luoghi differenti, per motivi di lavoro e per cause storiche contingenti. Infatti Emma Maria - madre di Eliseo Bruno, ultimo a tramandare la tradizione burattinesca della famiglia insieme alla sorella Giuliana - si trovava a Monteu Roero nel cuneese quando nel 1944 sposò suo cugino Edoardo, entrambi sfollati a causa della guerra: un matrimonio fra consanguinei non è cosi insolito nelle famiglie di burattinai e di circensi, proprio per i continui spostamenti e i pochi legami che in un breve arco di tempo potevano stabilire con i residenti delle varie piazze battute. Sempre nel periodo della guerra Salvatore Niemen è costretto ad adottare il nome d'arte di "Ferruccio Rumba": erano talmente tanti i Niemen a fare spettacolo che il cambio di nome diventava d'obbligo per sfruttare meglio le piazze. Dal 1948 Salvatore giunge a Torino con la sua arena stabile, ma continuerà a lavorare anche in Liguria e Valle d'Aosta: le stesse zone ancora oggi frequentate nel periodo estivo da Eliseo Bruno. I Niemen propongono ancora un'attività burattinesca poliedrica legata alla piazza esattamente come un secolo fa. La piazza, infatti, era un eccezionale luogo di confronto, umano e artistico: gli stessi spettacoli venivano memorizzati, a volte modificati e replicati da compagnie diverse, dal cui contatto nasceva un diffuso scambio di materiali come marionette, burattini, fondali e copioni. Tra il materiale conservato da Eliseo Bruno si trovano burattini dei Canardi, copioni dei Burzio, dei Marengo, dei Gambarutti, fondali di Perozzi e di Baldi accanto a quelli del cugino Gualberto, forse l'artista più poliedrico tra i Niemen, inventore nel 1921 del personaggio di Testatina, l'ingenuo compagno di Gianduja.Ma sulla piazza agiscono anche altre dinamiche. Jolanda Niemen, figlia di Salvatore, ricorda come tra famiglie circensi o di burattinai vigesse una sorta di tacito mutuo soccorso; ne è un esempio la cartolina inviata al padre da Enrico Lupi nel 1951. La compagnia Lupi, la più grande impresa italiana di marionette, fu vittima nel 1939 di una speculazione edilizia che gli sottrasse il loro storico teatro, così Enrico Lupi fu costretto a ritirarsi a Montafìa, prima come sfollato, poi come unica alternativa all'indigenza. La grande dignità di Enrico Lupi non gli permetteva di ricevere aiuti, così Salvatore Niemen pensò di commissionargli alcuni fondali, che avrebbe ricambiato con generi di prima necessità. La cartolina ricorda quello scambio. Significativo è l'indirizzo «Egr. amico Salvator Niemen e gentil Signora. Burattini Artistici. Carovana presso laTettoja, Chieri»: in quella scritta si concentra la differenza tra i due mondi: da un lato i grandi marionettisti di città, dall'altro gli umili burattinai girovaghi, distanti nel modo di concepire gli spettacoli e l'impresa, ma vicini nella solidarietà del mestiere. Eliseo Bruno con i suoi burattini nelle piazze e Jolanda, sua cugina, con i suoi vividi racconti, sono gli ultimi a conservare la memoria di un'arte e di una tradizione che purtroppo non sarà tramandata. Infatti l'attività di Jolanda finisce nella stagione 1983-84 quando suo padre Salvatore, per motivi di salute, cede il teatro dei burattini ad Eliseo Bruno che, con un po' di malinconia, fa intuire che nessuno erediterà il suo mestiere, perché mancano apprendisti che desiderino imparare, come è successo a lui attraverso gli zii e il fratello Armando. Rimane il desiderio di tramandare questo patrimonio o almeno di conservare e far conoscere i preziosi materiali storici custoditi dalla famiglia Niemen, gli ultimi burattinai di tradizione che custodiscono la sapienza di Gianduja.
 
© copyrigt 2007 burattininiemen.com all rigth reserved